Informazioni personali

giovedì 28 aprile 2011

mercoledì 27 aprile 2011

Avete presente quando si finisce un libro?

Rimane quel fastidioso amaro in bocca, come fame di umanità. Magari quella storia non ha più nient'altro da raccontarci, ma in quel momento la vogliamo lo stesso.

Avete presente quando si perde una persona?

Buonanotte.

giovedì 21 aprile 2011

Il ritorno di Cromwell

Davvero, come si può pensare che un articolo della Costituzione che afferma la centralità del Parlamento, possa essere utile ad un riequilibrio dei poteri?



Berlusconi si vuole Leviatano. Hobbes ne sarebbe entusiasta.
Io no.

sabato 16 aprile 2011

Pure se qualcuno ogni tanto commenta.

Giuro, non mi offendo.

Spiritualismi e scopi.

Va bene, va bene! Ve lo riconosco, lo scopo non c'è. O almeno supera i limiti del nostro intelletto (Ciao, Kant). Che ve ne pare però di accoccolarci con serenità su ciò di cui facciamo parte? Non sentiamoci soli, non sentiamoci soli mai! Sarebbe enormemente egoista. Facciamo parte di un sistema di vite enormemente più grande di quanto siamo capaci di immaginare. (Ne siamo PARTE, attenzione animalisti e umanisti vari; non ne siamo al centro, e nemmeno lo opprimiamo.) Quindi in sostanza, godetevi la compagnia della natura: dei cani, degli alberi, delle stelle, del mare. Facciamoci coccolare dalla natura, un po' come da una mamma. Ciao ciao.




mercoledì 13 aprile 2011

Chi griderà la verità?

Ventunesimo secolo e il popolo non ha più voce contro il potere. Chi griderà la verità? Chi, in questo mondo assopito, andrà con l'encyclopédie sotto braccio a urlare in faccia ai membri della nuova casta che i loro atti di egoismo sono crimini contro l'umanità? Chi risveglierà le loro coscienze dal dolce sonno delle verità comode?
Come quando vendemmo i nostri diritti in cambio di una beata ignoranza religiosa, ora li vendiamo in cambio di una beata ignoranza finto-carnale. Perché dov'è la passione, la perdizione bohèmienne dei desideri carnali, nel peccare come si pecca oggi? Gli eretici sono stati drammaticamente fraintesi. 




Ci vorrebbero, gli eretici, a sfidare non più l'inquisizione ma la forca mediatica. Qualcuno che strilli in faccia al potere. Chi griderà?